Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento (almeno per ora) delle canzoni in dialetto dell’alto mantovano ed è l’ora di togliere le dita dal naso… ma lo facciamo con una canzone che più irriverente non potrebbe essere, soprattutto in periodo quaresimale.
Non aggiungo altro, goditela!
Per chi si diletta a suonare, ci sono pure gli accordi!
Il Quinto Cireneo
Sim Fa# Sim Fa# La
Ave, so el Quinto Cireneo
Ave, sono Quinto il Cireneo
Re Sol Re
So de la clàss de chel Giudeo
Sono della classe (anno) del Giudeo
Sol Re
El fiöl de Gepe el Marengù
Il figlio di Giuseppe il falegnale
Mim Sim Fa# Sim
Ciamàt en del paès Biondo el Caelù.
Chiamato in paese Biondo il “Capellone”
Me a dès an sie drè a sapà
Io a dieci anni stavo a zappare
Lü invece in piasa a sindacà
Lui invece in piazza a sindacare
El Gepe lè a tuntugnà
Giueseppe era lì a “tontognare” (lamentarsi)
«Ardè g’ò apena en fiöl
«Guardate, ho solo un figlio
Vigliac s’el dà ‘na mà.»
Vigliacco se dà una mano»
Me ghe ciape coi mestèr
Io ci prendo con i lavori
Dal coccobello al giustrèr
Dal coccobello al giostraio
Vindie la patuna ai Farisei
Vendevo la pattona (altra ricetta locale del castagnaccio) ai farisei
Tignie luntà le mosche de le gobe di camèi.
Tenevo lontane la mosche dalle gobbe dei cammelli
Lü quand l’era en piasa el dàa spetacol
Lui quand’era in piazza dava spettacolo
E la sent la usàa “Udio el miracòl!”
E la gente urlava “Oddio, un miracolo!”
Se credarà mia d’eser el Signùr
Non si crederà di essere il Signore
Al masim el pöl fa i cine de Ben Hur!
Al massimo può fare i film di Ben Hur
Sol Re Mi Fa#
Arda biondo che te tuse se te vè avanti isè
Guarda biondo che ti toso (taglio i capelli) se vai avanti così
Sol Re Mi Fa#
Me so che che trabüle e te semper en di pè
Io sono qui a trabulare (lavorare) e tu sempre in mezzo ai piedi
Sol Re Mi Fa# Sim
Quand che anvie en mestèr me me toca lasà lè
Quando inizio un lavoro, poi mi tocca laciarlo lì (smettere)
In quel tempo fàe el cantinèr
In quel tempo facevo il cantiniere
E al paès de Canaa gh’iè i filèr
Al paese di Canaa avevo i filari (di vite)
Gh’era un bel nose de chi fì
C’era un bel matrimonio di quelli fini
Amò a taùla bianca i gh’ia finìt el vì.
Già alla tavola bianca avevano finito il vino
Carghe töt el vì en s’el carèt
Carico tutto il vino sul carretto
E parte de casada col lurèt
E parto di gran lena con l’imbuto
Cate el Biondo cun en mà ‘n sedell
Trovo il Biondo con in mano un secchio
E cun du dì de acqua el fa del vì marell
E con due dita d’acqua fa del vinello (annacquato)
Vò a vender el pès per le cuntrade
Vado a vendere il pesce per le contrade
G’ò del marinà e le faraguade
Ho del marinato e le (credo sia un tipo di pesce)
I m’à dit che che gh’è piè de sent
Mi avevano detto che c’era pieno di gente
I g’à ‘na fam de bestia, i è tre dè che tasta niènt.
Hanno una fame enorme, sono tre giorni che non assaggiano nulla
Rie lè en söl post e tache a usà “Pesce vivo!”
Arrivo sul posto e inizio a gridare “Pesce vivo!”
Gh’è lè el Biondo con en toc de pà
C’è lì il Biondo con un pezzo di pane
I ghe porta lè du bei linsöi
Gli portano lì due belle lenzula (io ho sempre capito “du bei nisöi” ovvero due bei lucci…)
So mia cuma l’è stata, i g’à maiat cuma i mansöi
Non so come è successo, hanno mangiato come delle bestie (enormemente)
Gh’ie me sio Fernando en po scaès
Avevo mio zio Fernando un po’ sciancato
Cun do gambe sope e ‘n’oi ruèrs
Con due gambe zoppe e un occhio rovescio
El mulae en del tempio töt el dè
Lo lasciavo al tempio tutto il giorno
E l’acumpagnatoria la ciöciàe töta me.
E l’accompagnatoria me la godevo io.
Udio, udio, ardè chi ria adès!
Oddio, oddio guardate chi arriva adesso!
Gh’è el Biondo che’l me ponta el sio scaès
C’è il Biondo che mi punta lo zio malconcio
“Fernando, abbi fede, sta’ sö dritt”
“Fernando, abbi fede, sta su dritto”
E ciao ‘cumpagnatoria, el Caelù me l’à guarì.
E addio accompagnatoria, il Capellone me l’ha guarito
Al Getsemani gh’ie so l’urtaia
Al Getsemani avevo seminato l’orto
Mondoi, sigulìne e ‘na papaya
(non so bene), cipolline e una papaya
Faè el frütaröl per i Romani
Facevo il fruttivendolo per i romani
Staolta l’ò embrucada, me sicüre el me domani
Stavolta l’ho azzeccata, mi assicuro il mio domani
L’atra sera sente el cà baia
L’altra sera sento il cane abbaiare
Gh’è el Biondo coi so soci drè a pregà
C’è il Biondo coi suoi soci che stanno pregando
Tra un “Requiem aeternam” e un “Agnus dei”
(è italiano)
Chi bröti celentani i me pistacia curnasei.
Quei brutti ceffi mi pestacchiano i cornetti (fagiolini)
Quand che ria el sabet vò en balèra
Quando arriva sabato vado alla balera
Sirche na murusa töta sera
Cerco una ragazza tutta la sera
Le fonne le me dìs che ghe fò pena
Le donne mi dicono che faccio loro pena
Töle sö sinquantamila e vo a catà la Maddalena.
Prendo su cinquantamila e vado a trovare la Maddalena
So le en cua che so dre a spetà
Sono lì in coda che sto aspettando
Gh’è denter ü da n’ura, el ve pö en sa
C’è dentro uno da un’ora, non viene più via
Me el sìe che l’era el Caelù
Io me lo sentivo che era il Capellone
La vè föra cunvertita e reste lè cul mè sgiunfù.
Esce convertita e io resto lì con la mia erezione.
El Biondo me le à fade töte a me
Il Biondo le ha combinate tutte a me
E me pasiensa n’ò purtada a sé
E io di pazienza ne ho avuta abbastanza
Me so mia cusa el g’à cumbinàt
Io non so cos’abbia combinato
E l’arà fada grosa, gh’è Pilato en pö encasà.
L’avrà fatta grossa, c’è Pilato un po’ incazzato.
I g’à mès ‘na crùs en sö la schena
Gli hanno messo una croce sulla schiena
So mia se staolta s’el ria a sena
Non so se stavolta arriva a cena
So lè che varde ensema a di curiùs
Sono lì che guardo insieme a dei curiosi
I me branca per n’urecia e i me fa purtà la crùs.
Mi prendono per un orecchio e mi fanno portare la croce.
Me gh’iè dìt ch’i te ndrisàa se te nàet àanti isè
Io te l’avevo detto che ti davano una raddrizzata se andavi avanti così
Te pudiet fa dela strada se te me scultaèt me
Avresti potuto fare delle da strada, se avessi ascoltato me
Te se prope en bel articol! Arda adès endù te sè!
Sei proprio un bel soggetto ! Guarda adesso dove sei !
Aga al Biondo i ghe n’à fate a sé
Anche al Biondo ne hanno fatte abbastanza
El meritàa mia che la fì che
Non meritava proprio quella fine lì
Se cate en po de temp de che a do sere
Se trovo un po’ di tempo tra due sere
Ghe töle do petunie e vo a catàl a simitere.
Gli prendo due petunie e vado a trovarlo al cimitero
So lè en sö la tomba en senuciù
Sono lì alla tomba inginocchiato
Me casca en sö la schena el predù
Mi cade sulla schiena il pietrone
Salta föra el Biondo töt sparà
Salta fuori il Biondo tutto sparato
Me parìa de saìl… l’è resuscità!
Mi pareva di saperlo… è resuscitato!
Fermèt biondo, ma ‘ndù scapèt, per piacere turna endrè!
Fermati Biondo, ma dove scappi, per piacere torna indietro!
Fam mia corer che m’encase, prope encö che stò mia bè!
Non farmi correre che mi incazzo, proprio oggi che non sto bene!
Anvia mia amò la gnola, cata mia di giuedè…
Non iniziare un’altra fola, non trovare dei giovedì…
Fermèt biondo, ma ‘ndù scapèt, per piacere turna endrè….
Fermati Biondo, ma dove scappi, per piacere torna indietro…
Canzone lunga e impegnativa e infatti ci sono anche dei “buchi” nella traduzione (ho pure scoperto un dizionario del dialetto mantovano, ma non ho ritrovato tutti i termini necessari); è stato anche il primo “lavoro” di tradizone, perciò potrebbero esserci alcuni errori o approssimazioni derivanti dall’esperienza.
Nonostante l’impegno (non poco) necessario per fare un simile lavoro, ti assicuro che mi sono divertito e il motivo per cui l’ho proposto sul blog è stato proprio l’intento di far divertire anche te… e se ci sono riuscito, allora ho fatto il mio!
Divertente e dissacrante. Proprio l’immagine che noi veronesi abbiamo dei mantovani. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, te pareva! 😛
Buona giornata e settimana, finnica-veronese! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona settimana anche a te, Ale. Grazie. (I pregiudizi son duri a morire…eheh!!) 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
(eheheheh già… ma in Italia vale per ogni stato/regione/provinci/comune… e pure per le frazioni)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si…vale anche in Finlandia, ma senza le divisioni che ben conosciamo noi. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simpatica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, a me piace molto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bio do il capellone! Non male! Buongiorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te, Mati! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaoo
"Mi piace"Piace a 1 persona
fantasticaaaaaaaa……nooooo….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastica… o no? 🙄🤔🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
nel senso di irriverente…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’avevo capito, eh! 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
non si sa mai……
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Simpatica…ma tu bravissimo anche. Se non sei del posto, mica è facile. Ciao Alessandro!!!☀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 🙂
Non è facilissimo nemmeno se sei del posto, in alcuni casi… Per fortuna avevo a disposizione i testi: è stato molto più facile così!
Ciao Titti! 😀
"Mi piace""Mi piace"
E già…..😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggere la traduzione è indispensabile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino di sì… O almeno così vorrei anch’io quando sento canzoni “in lingua” di cui non colgo parole e relativi significati! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
penso che se non sei del posto, sia impossibile capire certi dialetti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, infatti. Spesso alcune parole sono incomprensibili e/o di significato diverso anche spostandosi solo di qualche decina di chilometri… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona